Le ammoniti apparvero durante il Siluriano (435-410 milioni di anni fa) ed erano molto abbondanti nei mari del Giurassico e del Cretaceo (175 milioni di anni fa). Sono componenti estinti del gruppo dei Cefalopodi. Le conchiglie delle ammoniti avevano camere cave separate da pareti chiamate setti. Un tubo, chiamato sifuncolo, collegava il corpo alle camere, consentendo all'animale di riempirle con acqua o aria, modificando la propria galleggiabilità per salire o scendere nell'oceano. Solo l'animale vivo occupava l'ultima camera. Gli ammoniti sono fossili molto importanti per la datazione geologica. In alcuni esemplari di questi lotti si possono osservare le suture naturali della conchiglia.


199